Cos’è il Consiglio dell’Oratorio?

Si tratta di un consiglio di persone che rappresentano attivamente la realtà dell’oratorio, con il compito di affiancare il parroco nel coordinamento della vita dell’oratorio. Tale organismo di comunione ha valore consultivo.

Opera soprattutto nell’ambito della analisi e proposta educativa con l’obbiettivo di favorire la comunione tra le varie realtà operanti in oratorio. Definisce le strategie di azione proprie dell’oratorio rispetto a quanto richiesto dalle scelte pastorali parrocchiali, per questo motivo vi è una rappresentanza nel Consiglio Pastorale Parrocchiale.

Viene reso partecipe delle scelte economiche e gestionali dell’oratorio, anche se la definizione ultima di queste spetta al parroco e al Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici.

Resta in carica 3 anni e ed è  così composto in modo da rappresentare il più possibile la realtà attuale del nostro Oratorio. Gli attuali membri sono:

Membri di diritto
– Parroco: Don Fausto Mussinelli

Membri eletti
– 1 referente del bar (barista incaricato o suo delegato): Maurizio Anni
– 2 referenti della gestione amministrativa bar (attualmente costituito dal consiglio ANSPI): Giampietro Guaragni e Lorenzo Ferrari
– 2 rappresentanti dei catechisti ed educatori: Alice Mensi e Marco Anni
– 2 rappresentanti dei volontari e persone attive in oratorio (pulizie, cucina, manutenzione, segreteria): Luisa Quadrelli e Fabrizio Trioni
– 2 rappresentanti del gruppo adolescenti (sotto i 18 anni): Beatrice Situra e Gabriele Garda
– 2 rappresentanti del gruppo giovani (sopra i 18 anni): Matteo Rocca e Isabella Lanzoni
– 2 rappresentanti eletti tra gli adulti liberamente candidati come rappresentanti degli adulti: Gianfranco Torri e Marisa Martinelli

L’ultimo verbale

Consiglio Oratorio novembre 2023

Il consiglio dell’oratorio si è aperto con una preghiera iniziale e con l’analisi di un testo tratto dalla Genesi, in cui il Signore parla ad Abram e gli dice di lasciare tutto e andare verso la terra che gli indicherà. Nel testo vediamo come Dio parla per la prima volta con l’uomo e Abram pone tutta la sua fiducia in Lui. La lettura condivisa ci ha accompagnato all’analisi del tema dell’avvento, già pensato con catechisti ed educatori. “C’è posto per Te, Gesù” è il titolo del tema e ci accompagnerà lungo tutto l’avvento attraverso i “sì” detti per fede che accolgono Gesù nel cuore e i “no” di chi si chiude alla Sua accoglienza.
Sono state elencate le proposte del cammino d’avvento per le varie età:

  • Per gli adulti: viene proposta la preghiera della novena dell’Immacolata e del Natale (al termine delle messe feriali). Inoltre mercoledì 6 e 13 dicembre si terranno due serate di incontro formativo comunitario e il 20 dicembre l’incontro penitenziale;
  • Per i ragazzi: è proposto un calendario dell’Avvento quotidiano con atteggiamenti negativi e positivi da scoprire giorno dopo giorno partendo da quelli della domenica; Ogni gruppo avrà modalità diverse per proporre questo calendario. Si è deciso di mantenere anche con numeri limitati la preghiera settimanale che sarà fatta mercoledì alle ore 16:15 (29 novembre, 6-13-20 dicembre). Per ragazzi e genitori del cammino ICFR si terrà il ritiro per la preparazione all’avvento il 3 dicembre al mattino;
  • Per i preadolescenti: si proporrà una veglia di preparazione al Natale;
  • Per gli adolescenti: è previsto il ritiro diocesano “Starlight” a Bergamo sabato 16 dicembre.

L’avvento è tempo di carità animata dalla Caritas parrocchiale. Sono state definite ed elencate le seguenti attività, in collaborazione con le diverse realtà parrocchiali:

  • Raccolta viveri durante l’Avvento e il Natale in chiesa;
  • Domenica 3 dicembre: domenica del Pane;
  • Venerdì 8 dicembre: festa della Caritas parrocchiale con probabile pranzo d’asporto a sostegno delle sue attività. Si sta pensando a possibili interventi durante le messe per presentare le attività annuali;
  • da venerdì 15 a domenica 17 dicembre: raccolta di viveri presso il Family, che potrebbe mantenersi permanentemente con cesto per la Caritas all’interno del supermercato.

Durante questo periodo verranno proposte anche altre attività per tutta la comunità:

  • Sabato 18 e domenica 19 novembre: collaborazione con il Trainno per la festa del ringraziamento. In oratorio sabato ci saranno i giochi e la domenica un piccolo stand gastronomico;
  • Domenica 10 dicembre: si terrà il mercatino di Natale in piazzale Gorio. Saremo presenti con stand;
  • Santa Lucia: riproponiamo la vendita dei vassoi con i dolci e il consueto giro della Santa per le vie del paese martedì 12 dicembre;
  • Domenica 17 dicembre: gita ai mercatini di Natale a Vicenza;
  • Giovedì 28 dicembre: si sta pensando a una proposta per il gruppo degli adolescenti di 1° e 2° superiore;
  • Da martedì 2 a venerdì 5 gennaio 2024: esperienza di volontariato per adolescenti dal 2007 in su e per i giovani al SERMIG di Torino;
  • Sabato 6 gennaio: concerto di Natale per organo e coro.

Porgendo lo sguardo più in là, cominciamo a pensare anche alle Settimana Educativa in oratorio. Il tema sarà il seguente: “Oratorio la casa del dono: il volontariato in oratorio”. Di seguito alcune proposte:

  • Incontro per la comunità educativa: data da decidere, con l’aiuto dell’Ufficio Oratori, si cercherà di dare una risposta alla domanda “Cosa significa che l’oratorio è casa del dono?”. L’intervento sarà una presentazione dello studio sul volontariato in oratorio svolto da Regione Lombardia e Università Cattolica e il racconto di alcune esperienze di volontariato in oratorio;
  • In occasione della giornata della memoria, che cade nella settimana educativa, potrebbe esserci una collaborazione con l’amministrazione comunale per qualche iniziativa sull’argomento;
  • Domenica 28 gennaio: “Spiedo di don Bosco”, nel pomeriggio possibile animazione per piccoli e adulti;
  • Serate dedicate a preadolescenti e adolescenti;
  • Mercoledì 31 gennaio ore 20.00: Santa Messa per giovani e benefattori defunti.

È anche il momento di iniziare a programmare a grandi linee le attività estive:

  • Camposcuola: visto l’esperienza dell’anno scorso, viene deciso di fare un unico campo dalla 4° elementare alla 2° media. Le date saranno indicativamente quelle della settimana dal 16 al 23 giugno 2024. Si stanno valutando diverse case in modo da poter cambiare località;
  • Grest: le date saranno dal 24 giugno al 26 luglio, con possibilità di valutare delle attività (legate strettamente ai compiti?) negli ultimi giorni di luglio;
  • Festa patronale: vista la particolarità del calendario 2024, le date potrebbero essere da giovedì 25 a domenica 28 luglio e proporremo il 26 con giornata di festa di fine grest. Queste particolari date ci obbligano a spostare la festa dell’oratorio;
  • Festa dell’oratorio: tra le possibili date si sta pensando alla prima settimana di settembre, facendola coincidere anche con la festa degli anniversari di matrimonio e la possibile festa di fine Estate.
  • Esperienza preadolescenti e adolescenti 1° e 2° anno: da definire luogo e modalità, ma indicativamente nella settimana dal 26 al 30 agosto;
  • Esperienza adolescenti e giovani: dal 2 al 9/10 agosto circa, possibile pellegrinaggio in Italia.

Tra le varie ed eventuali si ricorda che con gli adolescenti bisogna comincia a pensare al Carnevale.
Stanno continuando i lavori in oratorio: si stanno ultimando le modifiche all’impianto termoidraulico; stanno continuando gli studi per la costruzione dei servizi igienici all’interno e continua l’iter per la trasformazione in attività commerciale del bar.
Ricordiamo inoltre il nuovo dominio del sito internet parrocchiaborgosangiacomo.it in sostituzione del precedente sito dell’oratorio. Su questo sito si potranno trovare le informazioni relative a parrocchia, oratorio e Caritas.

I verbali precedenti