IL NOSTRO SOGNO

FORMAZIONE DIOCESANA DELLE CARITAS PARROCCHIALI

Questa frase che potete leggere alla porta della nostra chiesa parrocchiale è il frutto di un percorso formativo che come caritas parrocchiale abbiamo seguito accompagnati da alcuni volontari della Caritas Diocesana. In questi incontri siamo stati guidati a sintetizzare in una frase un “sogno” che vorremmo realizzare come gruppo Caritas.

Volontari Caritas e Cresimati
durante la Giornata del Pane

La nostra Caritas parrocchiale, attualmente composta da circa una decina di persone, quasi tutte donne ad eccezione di un paio di volontari maschi, desidererebbe realizzare quanto espresso nella frase del sogno. In particolare si prefigge di ricevere e dare allo stesso tempo non tanto delle cose materiali, ma uno stile di vita nuovo, una novità, che consiste nella gratuità, rompendo così la logica di dare e avere che spesso lega le persone. Questo è possibile se ci si riconosce poveri non di ricchezze, ma umili, piccoli, senza orgoglio. La vera umiltà permette di agire insieme, non a titolo personale, ma come comunità. Siamo coscienti che tutto questo sembra irrealizzabile, ma abbiamo un ingrediente speciale che rende possibile ogni sogno: la spinta che viene dall’amore, dalla Carità che ci ha insegnato Cristo e che riesce a muovere ogni cosa.

Volontarie Caritas al pranzo per la festa del ringraziamento

La Caritas vuole realizzare questo sogno con l’apporto di tutti e desidererebbe che questo sogno fosse il sogno di tutta la comunità parrocchiale. Ecco perché abbiamo deciso di metterlo sulla porta d’ingresso perché ogni volta che entriamo in chiesa, in comunità, ci ricordiamo che sognare non è solo bello, ma spinti da Gesù e dalla sua Parola, diventa possibile!
Ci pare opportuno ringraziare sentitamente ciascuno di voi che vive la carità donando generi alimentari e contribuendo con offerte a quanto la Caritas Parrocchiale mette in azione. Ogni mese vengono distribuiti pacchi alimentari per più di quaranta famiglie bisognose del nostro territorio in accordo con i servizi sociali comunali.
Ci auguriamo di proseguire al meglio e approfondire sempre di più l’azione di carità a beneficio di tanti secondo la logica del Vangelo: “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”.


La Caritas Parrocchiale di Borgo San Giacomo
(dal Bollettino Parrocchiale di Dicembre 2024)

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *